Annamaria Malvasi è un’artista italiana che si distingue nel campo della scultura contemporanea. Le sue opere, caratterizzate dall’uso di lastre di piombo incise e sagomate, riflettono un approccio innovativo e sperimentale alla materia, esplorando forme e concetti astratti. Tra le sue creazioni più note figurano “Stomaco”, una scultura a parete dalle dimensioni di 100x100 cm, e “Pensiero stupendo – Non lineare”, un’opera tridimensionale di 90x70x80 cm. Queste opere si caratterizzano per una marcata sensibilità materica, in cui il piombo, pur nella sua rigidità, sembra assumere una qualità organica e fluida. Il contrasto tra l’aspetto pesante del materiale e la leggerezza delle forme trasmette un senso di tensione e introspezione. Un’altra opera rilevante è “Aria”, sempre realizzata in piombo inciso, che sfida il peso intrinseco del materiale evocando il concetto di leggerezza e libertà. Dal punto di vista critico, i lavori di Malvasi possono essere interpretati come una riflessione sull’equilibrio tra forza e vulnerabilità, evidenziando una poetica del materiale che si fonde con l’analisi del corpo umano e delle emozioni. Questa capacità di trasfigurare il piombo in narrazioni visive complesse pone l’artista nel panorama della scultura contemporanea con una voce unica e distintiva.