Annamaria Malvasi è un’artista italiana che si distingue nel campo della scultura contemporanea. Le sue opere, caratterizzate dall’uso di lastre di piombo incise e sagomate, riflettono un approccio innovativo e sperimentale alla materia, esplorando forme e concetti astratti. Tra le sue creazioni più note figurano “Stomaco”, una scultura a parete dalle dimensioni di 100x100 cm, e “Pensiero stupendo – Non lineare”, un’opera tridimensionale di 90x70x80 cm. Queste opere si caratterizzano per una marcata sensibilità materica, in cui il piombo, pur nella sua rigidità, sembra assumere una qualità organica e fluida. Il contrasto tra l’aspetto pesante del materiale e la leggerezza delle forme trasmette un senso di tensione e introspezione. Un’altra opera rilevante è “Aria”, sempre realizzata in piombo inciso, che sfida il peso intrinseco del materiale evocando il concetto di leggerezza e libertà. Dal punto di vista critico, i lavori di Malvasi possono essere interpretati come una riflessione sull’equilibrio tra forza e vulnerabilità, evidenziando una poetica del materiale che si fonde con l’analisi del corpo umano e delle emozioni. Questa capacità di trasfigurare il piombo in narrazioni visive complesse pone l’artista nel panorama della scultura contemporanea con una voce unica e distintiva.
L'artista Malvasi Annamaria è nata a Stigliano in provincia di Matera, dal1998 vive a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna. Vive a Bologna dal 1993 al 1998 dove frequenta l Accademia di Belle Arti di Bologna e grafica e impaginazione digitale presso l'istituto Salesiani.
Percorso di studi: Scuola superiore – Istituto Magistrale laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel corso di pittura del maestro Concetto Pozzati Attestato corso per grafica al computer presso i Salesiani a Bologna.
Mostre collettive e personali
1994 “ Virus” a cura di Concetto Pozzati, collettiva presso la Fiera di Bologna;
1995 “ And /Over” a cura del Prof. Adriano Baccilieri, Bologna;
1996 “Alterità in Coesistenza” a cura del Prof. Adriano Baccilieri & dell'Ufficio Cultura di Bologna;
1996 mostra collettiva presso il Baraccano in via Santo Stefano a Bologna;
2001 “Corsie” mostra a cura del Prof. Adriano Bacilieri, a Baricella in pov. di Bologna;
2001 “Biennale Terre di Pianura” mostra a cura del Maestro Concetto Pozzati e del Prof.Adriano Baccilieri, presso fabbrica dismessa a Granarolo Bologna;
2001 “Lucidanenia” Ufficio Cultura di San Giovanni in Persiceto presso l’osservatorio e giardino botanico di San Giovanni in Persiceto a Bologna;
2022 “Artistis a Bruxelles”, curatore Leonarda Zappulla, Galleria Espace Art Gallery di Bruxelles in Belgio; 2023 Esposizione alla fiera di Forlì a cura di Belgiovine Mariarosa di Artexpò gallery;
2023 “Premio Caravaggio” a cura di Belgiovine Mariarosa di Artexpò gallery.
2023 “Premio Internazionale Maestri a Venezia” curatore Leonarda Zappulla di Effetto Arte e Art Now, al Palazzo San Teodoro di Venezia.
2023 “Premio Michelangelo” curatore Leonarda Zappulla di Effetto Arte e Art Now, presso il Palazzo Ximènes-Panciatichi a Firenze .
2023 Prima Biennale Artexpo di Sanremo - Italia, presso il Teatro Ariston di Sanremo -curatore Dott.ssa Leonarda Zappulla -Effetto Arte
2023 - 2024 Biennale degli Stati Uniti curatore Leonarda Zappulla di Effetto Arte e Art Now;
2024 Artexpo di Mantova - Italia, presso il Museo Diocesano "Francesco Gonzaga"- curatore Dott.ssa Leonarda Zappulla -Effetto Arte
La stagione espositiva 2025 prende vita alla Galleria Wikiarte!
Dal 25 gennaio al 20 febbraio 2025, nel cuore del centro storico di Bologna, a pochi passi dal Nettuno e in concomitanza con Arte Fiera, torna la XIII edizione di "EXPO BOLOGNA".
Un’occasione unica per ammirare opere di artisti contemporanei italiani e internazionali e per lasciare il tuo segno votando la tua preferita tra quelle esposte.
Artisti in mostra: Silvia Bignami, Emidio Mastrangioli, Capitan Morgan, Marilena Tesei, Francesca Tosi, Maurizio Cervellati, Ermanno Leso, Massimo Morandi, Cinzia Quadri, Massimiliano Pasotto, Massimiliano Sciuccati, Elisabetta Da Roit, Elisa Borella, Fausto Ferri, Diego Baldoin, Laura Alescio, Claudio Detto, Raf Spalvieri, Carlo Guidetti, Daniela Albani, Annamaria Malvasi, Marilena Evangelista, Rossella Pezzino de Geronimo, Andrea Sangalli e Mr. Fog.
Durata mostra: dal 25 gennaio al 20 febbraio 2025 (chiusura 20 febbraio ore 13.00) Dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00